Sette modi di pensare come un economista del 21 ° secolo
Acquista Book - Donut Economics di Kate Raworth
Qual è esattamente l'argomento del libro di economia delle ciambelle?
Donut Economics (2017) è un invito alle armi per un nuovo approccio all'economia basato su ciambelle. Man mano che la disuguaglianza continua a salire e la minaccia della catastrofe ambientale incombe, il problema principale del libro non si è mai sentito più tempestivo. Quindi, come possiamo creare un sistema economico equo che ci consenta di prosperare e proteggere anche l'ambiente? Kate Raworth pensa che un buon punto di partenza sia quello di dissipare alcune delle vecchie idee sbagliate che hanno influenzato il pensiero economico per così tanto tempo. Questo libro, che si concentra sul "punto debole" a forma di pasta in cui le esigenze umane possono essere soddisfatte in modo sostenibile, è una lettura stimolante che potrebbe aiutare a salvare il pianeta da se stesso.
Chi è che legge il libro Donut Economics?
- Chiunque sia preoccupato per il futuro della Terra a seguito del cambiamento climatico dovrebbe leggere questo.
- Innovatori economici alla ricerca di nuovi modelli per il ventunesimo secolo quelli che amano nuove prospettive su questioni importanti
Qual è il background di Kate Raworth?
Kate Raworth è un associato di ricerca in visita presso l'Ambiente di cambiamento dell'Università di Oxford, dove studia cambiamenti climatici e altre questioni ambientali. Raworth, un rinnegato autodescritto nella professione di economia, concentra la sua ricerca sulla sostenibilità sociale, economica e ambientale del ventunesimo secolo. È stata nominata una delle prime 10 tweet della sua professione dal giornale Guardian, e ha presentato le sue opinioni a una vasta gamma di pubblico, tra cui l'Assemblea generale delle Nazioni Unite e il movimento Occupy.
Cosa c'è esattamente dentro per me? Un ambasciatore ambientale offre una nuova prospettiva sull'economia.
Se è umano commettere errori, gli economisti non sono diversi dal resto di noi in quanto fanno errori. Le teorie che ci incantano nei libri di testo spesso ci conducono nel mondo reale e viceversa. Si scopre che anche le menti più famose hanno piedi goffi. I concetti economici, d'altra parte, possono avere un notevole potere di resistenza. Come ha osservato l'economista britannico John Maynard Keynes, "uomini pratici" che apprezzano la loro indipendenza dal pensiero sono spesso "gli schiavi di un economista morto", secondo le sue osservazioni. Nonostante abbiano superato la loro data di vendita, le dichiarazioni ingannevoli continuano a sedersi sullo scaffale sul mercato delle idee.
Donut Economics, scritta da Kate Raworth, mira a un concetto che ha a lungo preoccupato sia gli economisti che i politici: la promessa di una crescita senza fine. Il suo scopo, d'altra parte, non è puramente teorico. È la sua tesi che se non ci sbarazziamo della nostra dipendenza dallo sviluppo, alla fine distruggeremo la terra. La crescita economica senza fine non è solo un concetto morto, ma è anche molto pericolosa. Ciò che è richiesto in questo momento è un atteggiamento audace e lungimirante. È ora di salutare il vecchio e ciao al nuovo. Se vogliamo vivere e prosperare su questo pianeta, dobbiamo iniziare a pensare e agire come se vivessimo nel ventunesimo secolo. In queste note, imparerai perché la soluzione alle nostre attuali questioni sembra una ciambella, come un brillante economista ha trascurato di dare credito alla cucina di sua madre e perché una sensazione di giustizia può trionfare sull'interesse personale in una varietà di circostanze .
La ciambella rappresenta un cambiamento radicale nel modo in cui pensiamo alla sostenibilità economica nel ventunesimo secolo.
L'economia è il linguaggio universale, utilizzato sia dalle imprese che dal governo in tutto il mondo. Tuttavia, molte delle sue ipotesi fondamentali sono errate. Crisi economici come il crollo finanziario del 2008 hanno dimostrato questo punto: gli esperti non potevano prevederlo. I cambiamenti climatici e la disuguaglianza globale, d'altra parte, sono problemi che hanno fatto sobbollire per qualche tempo. Al fine di affrontare i problemi del XXI secolo frontale, l'economia deve subire una trasformazione radicale. La necessità di nuove idee è la regola del giorno. Allora, da dove dovremmo iniziare? Una nozione proposta dall'autore Kate Raworth, nota come ciambella, che ha il potenziale per aiutarci fuori dalla nostra situazione attuale.
Considera l'immagine di una ciambella tradizionale con un buco al centro. Questo design è composto da due cerchi, uno che forma il bordo interno e un altro che forma il bordo esterno. In alternativa, il primo può essere considerato la base sociale, mentre il secondo può essere considerato il tetto ecologico. Tra questi due anelli - o, per continuare con la nostra metafora, all'interno dell'impasto - si trova ciò che l'autore definisce "una casa sicura e giusta per l'umanità". Una posizione caratterizzata da un equilibrio dinamico. Tutti i nostri requisiti sociali possono essere soddisfatti al suo interno senza mettere a dura prova l'ambiente. La prima idea dovrebbe essere spiegata come segue: la base sociale della ciambella contiene tutto ciò di cui le persone hanno bisogno per sopravvivere. È coperto l'accesso a necessità di base come acqua pulita e cibo, ma c'è molto di più.
Più che semplicemente sopravvivenza, vogliamo che le persone prosperano nel loro ambiente. Ci vuole più che avere semplicemente cibo adeguato per vivere un'esistenza umana appagante. Sono anche necessari beni sociali più astratti come reti di supporto, sensazione di appartenenza a una comunità, rappresentanza politica e uguaglianza di genere. Che dire del soffitto ecologico, pensi che esista? In sostanza, questo è il limite ecologico a cui dobbiamo aderire se vogliamo garantire che il pianeta continui a prosperare. Esperti del sistema terrestre guidato da Johan Rockström e Will Steffen ha identificato nove processi che sono fondamentali per la capacità del nostro pianeta di sostenere l'esistenza umana nel 2009. Sono messi a repentaglio da fattori come l'esaurimento dell'ozono, l'acidificazione degli oceani, l'azoto e il carico di fosforo, l'inquinamento chimico, l'esplessione dell'acqua dolce , Conversione della terra, inquinamento atmosferico, riscaldamento globale e perdita di biodiversità.
L'anello esterno della ciambella funge da "guardrail", garantendo che questi processi critici non siano compromessi. Se lo esaminiamo, gestiamo il pericolo di causare un disastro ambientale. Qual è il problema, però? Abbiamo già saltato oltre la ringhiera almeno quattro volte! I cambiamenti climatici, il carico di azoto e fosforo, la conversione del terreno e la perdita di biodiversità sono tutti ben avviati al momento. L'orologio sta già ticchettando e rimane un periodo di tempo limitato. Se vogliamo portare l'umanità nella ciambella, dobbiamo muoverci rapidamente e decisamente. Dire che dobbiamo prima modificare la nostra prospettiva sul mondo prima di poter intraprendere ulteriori azioni. E il primo passo è affrontare la nostra preoccupazione per l'espansione senza fine.
Anche se la crescita economica è la misura più importante, è limitata che non trasmette l'intero quadro.
È importante rendersi conto che l'economia non ha sempre avuto un'espansione senza fine. Prendiamo ad esempio gli antichi greci. Per loro, l'economia era definita come l'abilità di gestire una casa di famiglia. Capire come sfruttare al meglio le risorse limitate era fondamentale per padronare il soggetto. Fare soldi e accumulare ricchezza erano due tipi completamente distinti di sforzi, come guadagnava ricchezza. Anzi, avevano un termine separato per esso - chrematisti - per descrirlo. La metà del diciottesimo secolo è stato un momento impermeabile nella storia dell'economia, quando gli economisti hanno iniziato a riinquadrarsi la loro professione di scienza piuttosto che di arte. Già nel diciottesimo secolo, economisti come John Stuart Mill riorientavano l'enfasi delle rispettive discipline. Hanno spostato l'attenzione dalla gestione delle risorse e verso lo studio dei principi generali della vita economica.
Pensatori economici come Milton Friedman, l'esponente più prominente della scuola conosciuta come la scuola di economia di Chicago, hanno poi adottato questo nuovo modo di guardare il mondo. A loro parere, la disciplina dovrebbe astenersi dal tentare di alterare il corso della storia e invece semplicemente spiegare le cose come ora esistono. Di conseguenza, c'era un vuoto al nocciolo dell'economia. Non sembrava avere più senso di direzione. Di conseguenza, gli economisti sono diventati ossessionati da un'altra cosa: la crescita. Entro la fine del ventesimo secolo, la disciplina era diventata agganciata alla misurazione di quanti paesi di moneta produceva sulla scena globale. Tuttavia, la misura impiegata per valutare il successo economico - prodotto interno lordo, o PIL per breve - non fornisce un quadro esauriente della situazione. E'una citazione dell'economista americano Simon Kuznets, per esempio.
Negli anni ' 1930s, il governo degli Stati Uniti commissionò a Kuznets di ideare una tecnica di calcolo del reddito nazionale che sarebbe ampiamente accettato. La sua risposta è stata il Prodotto nazionale lordo (PNL), che originariamente era una misura di valore generato nelle nazioni che è stata successivamente sostituita dal Pil. Kuznets, invece, è diventato più sospettoso del Pil. Verso la fine degli anni ' 1960s cominciò a far emergere i suoi difetti. Più crociato, ha detto, ha registrato solo una porzione di ricchezza complessiva di una nazione - altre porzioni erano completamente assenti dall'equazione. Ciò è dovuto al fatto che l'idea era limitata a un solo settore economico: il mercato. Non prende in considerazione il valore dei prodotti e dei servizi creati da altri giocatori, come le famiglie, la società o il governo. Kuznets ha dichiarato che se si desidera una maggiore crescita, è necessario "specificare più crescita di cosa e per cosa". Era un pioniere nel suo campo. Purtroppo per noi, poche persone hanno preso il suo consiglio di cuore.
Oltre al mercato, c'è di più nell'economia che non incontra l'occhio, e non è auto - contenuta, come affermano molti economisti ortodossi.
Il diagramma di flusso circolare è un modello economico classico spesso utilizzato per descrivere l'universo. Si mostra un sistema chiuso in cui i ricavi fluiscono tra aziende e famiglie, con banche, governi e commercio che fungono da intermediari tra i due gruppi. È un quadro forte che ha plasmare il modo in cui pensiamo all'economia e continua a farlo. C'è solo un problema: è completamente scorretto! Indipendentemente da quanto sia forte il mercato, non è l'unico settore economico a generare valore nel mondo. Lo Stato contribuisce in materie prime e lavorazioni alla costruzione di strade e all'educazione dei bambini. Oltre ad esso ci sono risorse condivise come la terra pubblica o Wikipedia. Le singole case hanno una parte importante nell'economia, nonostante questo sia spesso trascurato dal grande pubblico. Questo può essere visto nella vita del rinomato economista scozzese Adam Smith, che ne è un'ottima illustrazione.
Secondo gli scritti di Smith, i mercati mobilitano l'interesse personale individuale per provvedere al bene generale, ad esempio quando un negozio di alimentari è spinto a vendere a qualcuno tutto ciò di cui hanno bisogno per preparare un pasto. Quindi, dove Smith ha creato il suo libro monumentale, The Wealth of Nations, in primo luogo? Secondo il punto di vista di Smith, avrebbe dovuto pagare qualcuno per il servizio di fornirgli un bel posto dove stare, giusto? In realtà, tornò a casa per vivere con sua madre. Mentre scriveva, era impegnata a preparare i pasti e svolgere compiti domestici. Per dirla in altro modo, il suo lavoro dipendeva dal lavoro non retribuito. Non sarebbe stato in grado di concentrarsi sul suo romanzo se non fosse stato per questo. Nonostante ciò, non ne fa menzione nella sua scrittura. Forse era semplicemente troppo impegnato per notare. Ciò è rimasto per lo più invariato dal diciassettesimo secolo. Quando si tratta di lavori domestici non retribuiti, la teoria economica tradizionale ha un punto cieco che deve essere affrontato.
Un altro problema nel modello di flusso circolare è che non spiega il tempo. L'economia non è un sistema chiuso in senso tradizionale. Tutto ciò che facciamo nel mondo si basa sulle risorse fornite dal sole e dal nostro pianeta. Negli anni '70, Herman Daly e altri economisti ecologici hanno coniato una parola utile per spiegare ciò che stavano vedendo. Coloro che credono nell'economia credono che si tratti di un sottosistema aperto del sistema chiuso della Terra. La vita economica si fermerebbe se non avessimo accesso all'energia e alle materie prime fornite dal sole e dal pianeta. È un "mondo completo" quando prendiamo più dal pianeta di quanto possa provvedere a noi e ci aspettiamo che assorbi più spazzatura di quanto sia in grado di assorbire. Come sostiene Daly, viviamo già in un mondo pienamente realizzato. Non c'è modo sulla Terra che possiamo ripristinare le risorse critiche allo stesso ritmo in cui le esauriamo. Questa è un'altra causa per noi per ripensare il nostro approccio all'economia!
Lo studio dell'economia si basa spesso su ipotesi difettose e errate sul comportamento umano.
Durante la ricerca di argomenti di grandi dimensioni, è comune che i campi inizino cercando la più piccola unità in un sistema. Per i fisici, questo viene definito l'atomo. L'uomo economico razionale è un personaggio immaginario creato dagli economisti. Allora, chi è questa figura misteriosa? È, in sostanza, una rappresentazione teorica del singolo cliente. Nelle sue prime fasi di sviluppo, nel diciottesimo secolo, questo paradigma offrì una rappresentazione ragionevolmente dettagliata del comportamento e del pensiero umano. Quando si trattava degli anni '70, si era evoluto in qualcosa di molto meno complesso. L'uomo economico egoista, solitario, affamato e sempre calcolante e razionale è diventato una parodia di se stesso agli occhi del pubblico. È un dato di fatto, il concetto divenne così assurdo che persino i caricaturisti stessi erano costretti a riconoscere le sue carenze.
Nei suoi saggi su alcune domande instabili di economia politica, pubblicate nel 1844, John Stuart Mill ha abbellito questa figura da cartone animato con una serie di abbellimenti. Mill ha detto che il carattere dell'uomo economico razionale era anche caratterizzato dal suo disprezzo di lavoro e dal suo amore per il lusso. Come lui stesso ha sottolineato, anche questo equivaleva a "una definizione arbitraria di uomo" in primo luogo. Per quanto plausibile, questo semplice schizzo della condotta umana ha finito per avere un profondo impatto sulla società e sulla storia. Secondo l'economista americano Robert Frank, "Le nostre idee sulla natura umana contribuiscono alla modellatura della stessa natura umana".
Questo punto di vista è stato supportato dalla ricerca condotta in Germania, Israele e negli Stati Uniti. I partecipanti agli studenti che avevano trascorso del tempo a studiare economia - e quindi avevano conosciuto intimamente il razionale uomo economico - avevano più probabilità degli altri studenti di approvare l'egoismo, secondo i risultati. Hanno agito in modo egoistico e si aspettavano che gli altri reagissero allo stesso modo. Questo punto di vista ha persino influenzato il modo in cui parliamo del mondo. Prendi, ad esempio, il termine "cittadino". Per molto tempo, è stata una frase frequente nei giornali e nella letteratura in tutto il mondo di lingua inglese. Dopo gli anni '70, tuttavia, il termine "consumatore" lo soppiantò rapidamente come termine dominante. C'è un problema con questo. L'economia moderna deve essere più in sintonia con il modo in cui le persone reagiscono davvero nelle situazioni quotidiane. Sebbene l'uomo economico razionale sia un modello eccellente, la condotta delle persone non è così egoista o uniforme come il modello ti farebbe credere.
Prendi, ad esempio, il gioco Ultimatum. Le regole sono semplici: il gioco è giocato da due sconosciuti completi. Entrambe le parti offrono una parte di una certa somma di denaro all'altra. Se quest'ultimo decide di rifiutare la proposta, nessuno dei due giocatori avrà alcun compenso. È stato eseguito molte volte in tutto il mondo e i risultati sono sempre interessanti da vedere. Secondo il concetto del razionale uomo economico, il secondo giocatore dovrebbe sempre accettare l'offerta del primo giocatore in ogni situazione. Il denaro gratuito, non importa quanto sia piccola la somma, non dovrebbe essere trascurato. In pratica, tuttavia, gli atleti spesso rifiutano di accettare un contratto se credono che sia ingiusto. Gli studenti universitari in Nord America spesso respingono le offerte di lavoro che sono meno del 20 percento dell'intero pacchetto di compensazione. Sono disposti a punire l'egoismo, anche se ciò significa sacrificare i propri interessi. Ciò va semplicemente a dimostrare che la giustizia può avere la precedenza sull'interesse personale in determinate situazioni.
L'economia mondiale reale è una complessa rete di sistemi interconnessi che opera su scala globale.
Il termine "domanda e domanda" è ben noto. Dai un'occhiata all'interno di qualsiasi libro di testo di economia del primo anno e scoprirai un grafico semplice che illustra come funziona. C'è una linea ascendente su un lato del diagramma. D'altra parte, c'è una linea di caduta. Si riuniscono al momento in cui i prezzi sono allineati con ciò che i clienti sono pronti a pagare per beni e servizi. Questo è indicato come punto di equilibrio dagli economisti. Allo stesso modo in cui un pendolo oscillante è controllato dalle regole della fisica che si sforzano di raggiungere l'equilibrio, i mercati sono regolati da leggi economiche che cercano di raggiungere l'equilibrio. Almeno, è così che va la teoria. Sfortunatamente, nel mondo reale, l'equilibrio non opera affatto in questo modo. In realtà, i modelli utilizzati dagli economisti sono spesso semplificati eccessivamente al punto da non avere più senso. Ciò è dovuto al fatto che spesso cercano modelli simili a quelli usati dagli scienziati, come i fisici.
Tuttavia, al fine di stirare le realtà disordinate del mondo, è necessario fare semplici ipotesi che non riflettono il modo in cui le cose funzionano davvero. Uno di questi ipotesi è che un consumatore rappresentativo reagirebbe agli eventi in modi prevedibili, il che è pericoloso poiché ignora i cicli imprevedibili del mercato. Prendi, ad esempio, la crisi finanziaria del 2008. A causa della convinzione degli economisti convenzionali che i mercati si stabilizzerebbero automaticamente, non sono riusciti a vedere i segnali di avvertimento. Hanno trascurato di prendere in considerazione la particolare complessità e debolezza del settore bancario. La Federal Reserve degli Stati Uniti d'America non includeva nemmeno le banche private nei suoi modelli! Sono stati portati alla sprovvista quando si è verificato l'incidente. Poiché indossavano blocchi immaginari, non erano in grado di anticipare ciò che stava per accadere. Quindi, cosa si può fare per prevenire tali disastri?
Il sistema economico del ventunesimo secolo deve essere trasformato. Ciò comporta l'abbandono di analogie meccaniche a favore di vedere le economie come sistemi complessi. È necessario comprendere le economie per quello che sono - vasti sistemi di variabili collegate - per farlo. In questi tipi di sistemi, è probabile che si verifichi l'equilibrio. I singoli componenti, d'altra parte, interagiscono tra loro, rafforzandosi. È utile utilizzare gli strumenti di pensiero del sistema per comprenderlo. Considera l'uso di circuiti di feedback. Questi hanno il potenziale per avere due effetti: i loop positivi vengono utilizzati per promuovere qualsiasi cosa in un sistema in primo luogo. I loop di bilanciamento sono usati per scoraggiare qualcosa in quest'ultimo caso.
Considera il seguente scenario: uno stormo di galline vive vicino a una strada trafficata e vuoi imparare come funziona. Ai polli piace fare due cose in particolare: attraversare le autostrade e deporre le uova. Maggiore è il numero di uova che depositano, maggiore è il numero di polli. Di conseguenza, ci sarà un aumento degli attraversamenti del traffico. Questo è un esempio di circuito di feedback positivo o di rinforzo. Tuttavia, supponiamo che il percorso sia molto congestionato. Altri incroci equivalgono a più polli, il che riduce il numero complessivo di polli nella mandria. Questo è un esempio di un ciclo di bilanciamento. Il pensiero in termini di circuiti di feedback ci consente di tenere traccia delle intricate interazioni che si verificano in un'economia, il che è un approccio molto superiore rispetto al collocamento della fiducia cieca nella capacità del mercato di mantenere l'equilibrio!
La disuguaglianza non è un prerequisito necessario per lo sviluppo economico.
Mentre "nessun dolore, nessun guadagno" è spesso associato ai bodybuilder, è anche una frase che molti economisti tradizionali hanno preso a cuore. Sostengono che se vuoi creare un'economia migliore, devi essere disposto a soffrire in tempi difficili. E riconoscere la disuguaglianza è una parte necessaria di ciò. La curva Kuznets è un modello matematico destinato a dimostrarlo. È un altro concetto standard nei libri di testo in economia. È possibile individuare un grafico a forma di campana che illustra la relazione tra disuguaglianza di reddito e redditi pro capite in quasi ogni edizione sfogliando le pagine. Le prove iniziali suggeriscono che la disuguaglianza sta peggiorando sempre di più. Una volta che la linea raggiunge la parte superiore della campana, tuttavia, inizia a cadere precipitosamente. Secondo il concetto, una volta che l'economia di un paese diventa sufficientemente prospero, il denaro inizia a diminuire e la disuguaglianza diminuisce.
Sembra essere troppo meraviglioso per essere vero, vero? Questo perché lo è, dopo tutto. Lo stesso Simon Kuznets ha riconosciuto che era così. Fu negli anni '50 che conduceva le sue ricerche sulla disuguaglianza, che si basava su pochi dati e molte ipotesi educate. La quantità di dati disponibili per gli economisti è aumentata in modo significativo negli anni '90. Nel testare l'ipotesi - cercando casi storici di nazioni che diventano più uguali in quanto più ricchi - hanno scoperto di non poter identificare un singolo esempio. Se la curva Kuznets è corretta, dovremmo aspettarci di vedere livelli estremamente bassi di disuguaglianza nelle nazioni più ricche, secondo i dati. Contrariamente alla credenza popolare, le prove indicano che le nazioni ad alto reddito stanno affrontando i maggiori livelli di disuguaglianza in 30 anni!
Prendi, ad esempio, gli Stati Uniti. Nonostante il fatto che gli Stati Uniti avessero oltre 500 miliardari a partire dal 2015, uno su cinque bambini viveva al di sotto della soglia federale di povertà. In assenza di salari crescenti, cosa si può fare di più per rendere la società più uguale? Il design migliore è un posto eccellente per iniziare. Il Bangla-Pesa dimostra come ciò possa essere realizzato. Inizialmente lanciato nel distretto del Bangladesh di Mombasa, in Kenya, una regione nota per le sue condizioni commerciali instabili e frequenti carenze di denaro - la valuta è cresciuta in popolarità. Il Bangla-Pesa non doveva essere un sostituto del denaro ufficiale del Kenya, lo scellino keniota, ma piuttosto per servire da gara supplementare. Questo verrebbe utilizzato per acquistare e vendere prodotti tra la rete del distretto di circa 200 commercianti, secondo il piano.
Ha permesso ai clienti di salvare i propri scellini per pagare le utility come l'energia, che devono essere pagate in contanti. Gli acquisti di necessità quotidiane come il pane o i servizi di un falegname possono essere effettuati utilizzando il Bangla-Pesa. Le compagnie commerciali potrebbero ancora far quadrare i conti per se stesse e le loro famiglie a seguito di questa valuta secondaria, anche se la loro società principale ha sofferto. Quando si è verificata un'interruzione di corrente nel 2014, gli imprenditori locali come il barbiere John Wacharia erano ancora in grado di acquistare cibo e altre necessità utilizzando il sistema monetario mobile Bangla-Pesa.
Le economie nel ventunesimo secolo hanno il potenziale per essere più sostenibili, contribuendo allo stesso tempo alla rigenerazione ambientale.
Data l'imminente catastrofe ambientale, ti aspetteresti che i paesi si affrettassero a creare politiche ecologiche, vero? Sfortunatamente, molte nazioni continuano a chiudere un occhio ai pericoli posti dai cambiamenti climatici. L'economia della situazione è spesso un fattore che contribuisce. Molti economisti considerano un ambiente naturale privo di inquinamento come un lusso. La protezione ambientale è vista come qualcosa che le civiltà possono permettersi solo dopo aver raggiunto un particolare livello di sviluppo, proprio come è considerata una maggiore uguaglianza. Tuttavia, questo è un errore. Negli anni '90, gli economisti americani Gene Grossman e Alan Krueger hanno sgretolato i dati per capire cosa stesse succedendo. Hanno fatto un confronto tra crescita del PIL e inquinamento dell'aria e dell'acqua. Una tendenza è presto emersa: con l'aumentare del PIL, l'inquinamento è aumentato all'inizio, prima di diminuire gradualmente nel tempo.
Questo, d'altra parte, era ingannevole. Come hanno riconosciuto gli autori stessi, non avevano tenuto conto dei livelli di inquinamento globali nei loro calcoli. Nonostante le sue deboli basi, l'idea che l'espansione del PIL comporterebbe inevitabilmente livelli di inquinamento più bassi era difficile da licenziare. Tra il 1990 e il 2007, il PIL delle nazioni ad alto reddito è aumentato in tandem con l'espansione delle loro impronte ambientali. Quando tutte le variabili ecologiche vengono prese in considerazione, le impronte del Regno Unito e della Nuova Zelanda sono aumentate del 30 percento nello stesso tempo, mentre le impronte della Spagna e dei Paesi Bassi sono salite di oltre il 50 percento durante lo stesso periodo. Questa è a lunga distanza dal rifugio sicuro della ciambella, che avevamo precedentemente esplorato. Quindi, cosa dobbiamo fare esattamente per arrivarci? Innanzitutto, la nostra economia lineare deve essere trasformata in un'economia circolare.
In sostanza, questo implica spostarsi dalla produzione di oggetti da buttare verso la produzione di cose riutilizzabili. Non importa se si tratti di cose biologiche come piante e merci o merci come sintetiche e metalli, la maggior parte delle cose può avere una seconda possibilità di vita. L'uso di fondi di caffè, ad esempio, può essere utilizzato per un numero incredibile di cose diverse. Puoi usarli per produrre funghi, che puoi quindi utilizzare come feed di bestiame. Ciò è particolarmente utile poiché lo sterco animale li riporta nel terreno sotto forma di fertilizzante naturale, il che è molto utile. Questo metodo ha il potenziale per trasformare una quantità significativa di "spazzatura" in risorse utili. Non male considerando che meno dell'uno percento del fagiolo denso di nutrienti si fa strada in una tazza di caffè! Un argomento simile può essere fatto per i beni industriali.
Workshop nella città togolese di Lomé Recycle Apparecchiature abbandonate per creare stampanti 3D basate su progetti open source, convertendo le merci di scarto in una risorsa grezza principale. Non è solo ecologicamente vantaggioso, ma ha anche il potenziale per salvare vite umane poiché i medici possono utilizzare i dispositivi per stampare attrezzature mediche, che è molto meno costoso e più veloce che ordinare strumenti dall'estero, risparmiando loro tempo e denaro. Di conseguenza, il riutilizzo, il riutilizzo e il design intelligente non sono più considerati lussi: sono invece considerati necessari!
Poiché la crescita non è un pendio verso l'alto infinitamente ripido, dobbiamo iniziare a chiederci cosa verrà dopo.
In che modo l'economia serve a uno scopo? Un economista ti direbbe sicuramente che la disciplina è vantaggiosa per la crescita complessiva dell'economia. La crescita, d'altra parte, non può resistere indefinitamente. Alla fine, qualcosa deve essere sacrificato. Quindi, cosa facciamo quando si verifica l'inevitabile e le nostre economie iniziano a contrarre piuttosto che crescere? È un argomento interessante su cui riflettere. Dopotutto, i nostri attuali obiettivi di crescita non sono compatibili con la sostenibilità ambientale. Secondo il rapporto dell'Organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo del 2014, l'economia globale si espanderà a un ritmo modesto a lungo termine. Anche questo aumento "mediocre", tuttavia, comporterebbe un raddoppio delle emissioni globali di gas serra entro il 2060! E non è l'unico problema a portata di mano. Altri dati indicano che la crescita nei paesi ad alto PIL, a bassa crescita come il Giappone e la Germania sta raggiungendo un plateau o ha plateau.
La questione da un milione di dollari è se il PIL può essere mantenuto o meno durante il passaggio a un paradigma di sviluppo economico della "crescita verde". È possibile che le economie continuino a svilupparsi mentre passano dai combustibili fossili e verso fonti di energia rinnovabile come l'energia eolica e solare? L'unica altra alternativa è abbracciare la "de-crescita", che significa accettare la possibilità che il PIL possa rallentare, appiattire o eventualmente invertire. Forse il più grande modo di agire è diventare meno dipendenti dallo sviluppo economico in primo luogo. Un approccio sarebbe quello di eliminare le lacune fiscali, che sarebbe un passo avanti significativo.
Il prodotto interno lordo (PIL) è l'ossessione dei governi poiché consente loro di aumentare il reddito senza aumentare le tasse. Tuttavia, una grande quantità di denaro semplicemente non viene tassata. Si prevede che l'industria del paradiso fiscale perde circa $ 156 miliardi ogni anno, il che è più del doppio dell'importo richiesto per sradicare una grave povertà nel mondo. L'uso di Demurrage come alternativa è un'altra possibilità. Al momento, il valore della valuta è in aumento a seguito di interesse. Se hai soldi, ha senso aggrapparli il più a lungo possibile. L'industria finanziaria opera sulla premessa che più a lungo lasci qualcosa da solo, più aumenta. Tuttavia, di conseguenza, il denaro finisce per essere bloccato in un settore piuttosto che essere investito in altre iniziative. E se i tuoi risparmi non aumentassero di valore nel tempo, ma invece diventavano meno preziosi con il passare del tempo senza essere spesi? Questa è la premessa affascinante di Demorage, per dirla semplicemente.
Ha il potenziale per essere un punto di svolta. Invece di mettere i loro soldi in un conto di risparmio, le persone avrebbero un incentivo a spendere i loro soldi. Nonostante il fatto che sembri essere una nuova strategia rivoluzionaria, è stata quasi adottata negli Stati Uniti durante la Grande Depressione! Queste sono solo alcune delle tecniche che possono essere utilizzate per portarci nel punto debole all'interno della ciambella. Indipendentemente dal metodo utilizzato, dobbiamo spezzare la nostra dipendenza da uno sviluppo economico senza fine. È essenziale per la sopravvivenza del nostro mondo.
Donut Economics è un libro che ha un riassunto finale.
Il tema fondamentale di questo libro è che, per affrontare i problemi del ventunesimo secolo, dobbiamo reinventare l'economia. La ciambella è un modello che ha il potenziale per metterci sulla strada giusta. Dimostra come possiamo sviluppare economie che soddisfano le nostre esigenze sociali senza mettere a dura prova le risorse finite del pianeta. Nel caso in cui riusciamo a entrare nella zona sicura della ciambella, avremo fatto progressi significativi verso un futuro in cui sia l'umanità che l'ambiente non solo sopravviveranno, ma prospereranno. Un consiglio attuabile: pensa a livello globale mentre agisci a livello locale. Fare cambiamenti significativi a qualcosa di grande e complicato come l'economia globale è un'impegno difficile da intraprendere. Le regolazioni più piccole, d'altra parte, possono avere un impatto significativo. Gli acquisti di caffè sostenibili o servizi bancari da istituzioni finanziarie etiche possono rendere il mondo un posto migliore. È possibile che una volta che inizi a esplorare, rimarrai stupito da quante diverse opzioni ci siano per cambiare l'ambiente intorno a te!
Acquista Book - Donut Economics di Kate Raworth
Scritto da BrookPad Team basato sull'economia delle ciambelle di Kate Raworth